Le piume del cigno

Il cigno, nobile e delicato, pur non essendo un animale comune, si trova facilmente nelle nostre regioni come uccello ornamentale. Presente per lo più nei laghi, vive in coppia e rimane fedele per molti anni, se non per tutta la vita.

È per questo che questo uccello, tra i più maestosi, viene spesso utilizzato come simbolo d’amore e di fedeltà.

La mitologia racconta inoltre che il cigno fosse l’uccello consacrato ad Apollo, dio del canto, della musica e della poesia, arti liriche e raffinate, pronte a ispirare o narrare l’amore. Di certo vi sarà già capitato di vedere rappresentati due cigni i cui colli, avvicinandosi, formano un cuore perfetto.

Nella lavorazione delle piume, le lunghe penne bianche e rigide del cigno sono molto facili da utilizzare. Ideali per la creazione di ventagli, si prestano anche alla realizzazione di ali per costumi teatrali o d’opera.

Il piumino del cigno, di altissima qualità, è perfetto per la creazione di piumini da cipria o per la decorazione d’interni. La sua consistenza soffice e abbondante lo rende un materiale imprescindibile per ogni creatore.

Sempre di un bianco puro nelle regioni del nord del pianeta, il piumaggio del cigno può invece tingersi di nero profondo man mano che il suo habitat si sposta verso l’emisfero sud.

Per questo motivo Piume.eu utilizza per le sue creazioni originali piume di cigno di altissima qualità. Queste piume hanno inoltre il vantaggio di poter essere facilmente tinte.

Modalità di pagamento