L'airone

L’airone, questo animale dalla sorprendente apertura alare e dall’apparente fragilità, possiede molte qualità, la prima delle quali è senza dubbio la bellezza. Dal grigio cenere al bianco puro, questo uccello incarna da solo la definizione stessa di leggerezza.

Non l’avete mai visto alzarsi in volo, silenzioso, nel cuore di uno dei meravigliosi fiumi delle nostre campagne? Le sue immense ali si muovono come al rallentatore. Gli aironi sono spesso solitari e si riuniscono in piccole colonie solo durante la stagione degli amori.

Le piume di questo animale così calmo sono particolarmente lunghe e sottili. Così sottili da sembrare quasi trasparenti. La piuma di airone, spesso chiamata anche “filamento”, è densa alla base, tanto da poter essere coprente. Ma si allunga rapidamente, diventando diafana e quasi irreale sia alla vista che al tatto.

Per questa ragione gli stilisti la utilizzano per conferire un aspetto vaporoso e quasi onirico alle loro creazioni. Dal bordo allungato di un abito reso sublime, alla cucitura marcata di un bustier, il passo è breve. E facilmente superato grazie alla piuma d’airone.

Molto apprezzate anche dai cappellai, che giocano con la loro morbidezza, lunghezza e grazia, le piume d’airone, talvolta raccolte in mazzetti, vengono utilizzate sia al naturale che tinte nelle mille sfumature più belle della vostra immaginazione.

 

Modalità di pagamento