La donna dei fiori - la rosa

Considerata in tutto l’Occidente il fiore più bello, la rosa non ha eguali per varietà di colori, di forme e per il suo profumo inebriante e inconfondibile. Fin dall’antichità è un simbolo ricorrente, presente anche all’interno delle religioni.

Nella mitologia greca si racconta che le rose originariamente fossero bianche e che si siano tinte di rosso quando la dea Afrodite, dea dell’amore e della bellezza, si ferì con le loro spine nel tentativo di soccorrere Adone, il suo amante mortale.

Nella religione cattolica, la rosa simboleggia, ad esempio, il calice che raccoglie il sangue di Cristo, il sangue stesso e il Sacro Cuore.

Essa costituisce anche la base della croce rosacrociana, che presenta cinque rose: una su ciascuna estremità e una al centro. Nella mistica musulmana, la rosa è simbolo di contemplazione e dunque di accesso alla meditazione. Ma la rosa è anche simbolo del tempo e della ruota, come si vede nella rosa dei venti o nelle rosette medievali.

Nella sua simbologia poetica, la rosa è stata spesso evocata per parlare delle donne, della loro bellezza e, naturalmente, dell’amore.

Poeti come Ronsard si sono particolarmente lasciati ispirare dalle rose. E l’analogia tra questo fiore incomparabile e una donna è così evidente. Come le rose, le donne hanno una pelle vellutata e un incarnato perfetto, ma hanno anche le spine...
E poiché i colori hanno un loro linguaggio, le rose associate a certi colori portano con sé simboli molto particolari. Ecco alcuni simboli raccolti per voi, che potranno ispirarvi nella creazione di bouquet o ornamenti portatori di un messaggio:





 

Un bocciolo di rosa: l’infanzia innocente

Una rosa bianca: purezza, verginità, innocenza, amore cortese, silenzio, interesse

Una rosa bianca e una rosa rossa: simpatia

Rose bianche e rosse: fuoco del cuore e bellezza ardente

Una rosa sbocciata: bellezza effimera

Una rosa senza spine: fiducia, ma anche piacere artificiale e facile

Una rosa pompon: gentilezza e grazia infantile

Una rosa muschiata: amore e voluttà

Una rosa gialla: menzogna, tradimento, oppure per farsi perdonare un’infedeltà o in caso di rottura

Una rosa rossa: sangue di una ferita, sofferenza, passione amorosa

Le piume si abbinano particolarmente bene alle rose, a cui fanno da preziosa cornice.

Per rafforzare il messaggio — con piume ardenti, piume affilate come lame, o avvolgendo tutto nella dolcezza di piume voluttuose o di boa — le piume sono il complemento ideale alle composizioni di rose.

   
   
   
   
   

 

Modalità di pagamento