Lo splendore del pavone

Quando si parla di piume colorate, esuberanti e di grandi dimensioni, quelle che vengono subito in mente sono naturalmente le piume del pavone. In realtà esistono tre specie distinte di pavoni:

Il pavone blu (diffuso soprattutto in India e in Pakistan), il pavone verde (o pavone muto, che vive nel sud-est asiatico) e il pavone del Congo (scoperto nel 1936). Di queste tre specie, quella più famosa è il pavone blu, poiché le sue piume sono indubbiamente le più spettacolari.

Infatti, il piumaggio del maschio è particolarmente brillante e colorato, e non si può fare a meno di notare la sua magnifica coda che può aprire a ruota quando si pavoneggia per sedurre le femmine.

In genere, le piume della testa, del collo e del petto sono blu-verdi e viola, con riflessi metallici. La testa è sormontata da un ciuffo di piume divergenti, blu sulla punta.

Le piume del dorso sono verde-dorato con bordi color bronzo e possono raggiungere una lunghezza di 1,5 metri.

Esse presentano barbe lunghe (lamelle sottili disposte obliquamente ai lati della rachide) di colore verde metallico, con riflessi blu e bronzo, che vicino all'estremità formano una macchia che ricorda un occhio, chiamata ocello, il cui centro di un blu vivido è circondato da anelli concentrici marroni, oro e viola.

È chiaro che tutta la magnificenza del maschio risiede nella sua coda (o "traino"): infatti, un pavone maschio può raggiungere fino a 2,3 metri di lunghezza, di cui quasi due terzi costituiti proprio dalla coda!

 

 

Modalità di pagamento